Il capitalismo industriale fu una nuova fase nello sviluppo del sistema economico capitalista, che si realizzò durante il XIX secolo come risultato delle rivoluzioni liberali e tecnologiche iniziate alla fine del XVIII secolo. Con questa nuova fase, si superò la cosiddetta stagione del capitalismo mercantile, conosciuta anche come mercantilismo, che ebbe origine alla fine del XIV secolo e durò fino all'avvento del capitalismo industriale.
Tra il 1850 e il 1914, il capitalismo industriale si è sviluppato e consolidato in Europa. Fu un periodo di crescita economica grazie ai cambiamenti politici e tecnologici avvenuti nel continente. Ma perché il capitalismo industriale potesse svilupparsi, era necessario soddisfare una serie di requisiti, uno dei più importanti dei quali era che si fosse verificato un processo di espansione e specializzazione agraria.
L'aumento della produzione e della produttività nelle campagne, grazie all'applicazione delle innovazioni tecniche, ha portato a un aumento della domanda, dei prezzi e dei profitti. Questo è stato determinato dalla crescita della popolazione.
La crescita dell'industria nel XIX secolo è stata determinata dal progresso dell'agricoltura, cioè dalla rivoluzione agricola iniziata alla fine del XVIII secolo e continuata durante il XIX secolo, soprattutto in Inghilterra e poi nella maggior parte dei paesi europei. Le caratteristiche principali della rivoluzione agricola furono
La rivoluzione agraria portò a un aumento della produzione e della produttività nelle campagne. Ha comportato altresì una specializzazione delle colture, con una forte componente geografica. Questo processo è stato reso possibile dalla crescita della domanda, rendendo disponibile per la popolazione più cibo e più manodopera.
La campagna forniva più prodotti e più popolazione. L'introduzione del capitalismo nelle campagne significò la liberazione del lavoro contadino, che poteva essere dedicato ad altri compiti (attività industriali).
L'espansione industriale ha avuto luogo dove precedentemente si erano avuti la specializzazione e lo sviluppo dell'agricoltura. Seguendo il modello della rivoluzione industriale inglese, questa fu trasferita sul continente. I capitalisti europei adottarono il macchinario inglese, lo stesso modo di produrre… Si decise di copiare il sistema inglese, ma adottando una certa fisionomia secondo ogni economia nazionale. Il ruolo dello Stato determinava fortemente la politica economica di ogni paese (liberismo, protezionismo, ecc.).
I processi d'industrializzazione sembravano essere gli stessi ovunque, ma assumevano una fisionomia diversa. L'industrializzazione si è diffusa durante la seconda metà del XIX secolo:
Il XIX secolo apportò grandi miglioramenti nei mezzi di trasporto, grazie all'arrivo della macchina a vapore nelle ferrovie e sulle navi. Ci sono stati anche miglioramenti nei mezzi di comunicazione.
La ferrovia ha rappresentato una vera rivoluzione tecnica. La sua costruzione e il suo sviluppo, durante la seconda metà del XIX secolo, fu un importante stimolo alla produzione siderurgica e meccanica.
La ferrovia era un formidabile mezzo di trasporto per le merci di tonnellaggio. Ha reso possibile raggiungere luoghi che prima non potevano essere raggiunti. Ha facilitato la crescita del traffico passeggeri e della mobilità. Insieme alle reti ferroviarie, la rete stradale è stata migliorata. Le ferrovie non hanno mai danneggiato le strade. Esso assicurava la fornitura di cibo nelle grandi città e il trasporto di merci ai siti industriali.
I nuovi mezzi di comunicazione permisero ulteriori cambiamenti nell'agricoltura e favorirono la sua specializzazione. Inoltre, la ferrovia ebbe un enorme impatto culturale: appartiene all'immaginario culturale del XIX secolo.
Le conseguenze dell'introduzione della macchina a vapore nella navigazione marittima furono di vasta portata e significarono un forte stimolo alla costruzione di grandi navi. Il vapore fece aumentare la velocità e la sicurezza dei viaggi. La velocità era un elemento fondamentale che mancava alle spedizioni tradizionali. Ha avuto un grande impatto sull'agricoltura a livello globale, poiché il trasporto ha permesso la specializzazione agricola su scala internazionale. E ha facilitato l'articolazione del mercato agricolo e zootecnico americano.
Fu anche uno stimolo alla migrazione transoceanica. Ha anche comportato la costruzione di moderni porti e strutture portuali. Infine, come per la ferrovia, il piroscafo aveva un'implicazione culturale di vasta portata. Era ormai parte della vita quotidiana nelle città portuarie.
Nel corso del XIX secolo, vie e strade furono costruite in tutta Europa. Anche quelle esistenti sono state migliorate. Queste strade dovevano collegare centri industriali e commerciali. Sono stati fatti anche dei miglioramenti ai canali fluviali:
Si è cominciato a sviluppare prima la telegrafia via cavo e poi quella senza fili. Il primo cavo sottomarino risale al 1866. L'ingegnere italiano Guglielmo Marconi fu l'inventore del telegrafo senza fili (1891-1892).
A partire dal XIX secolo, cominciarono a essere create compagnie postali nazionali. Il francobollo fu introdotto nel 1840 in Inghilterra. Il francobollo ha comportato un enorme cambiamento qualitativo e quantitativo, senza precedenti nella storia delle comunicazioni.
L'espansione del commercio dipendeva in larga misura dalla tendenza politica ed economica dei singoli stati, In quanto gli stati hanno legiferato sul commercio in base a una certa tendenza economica maggioritaria dentro i propri confini. Nel XIX secolo il commercio divenne una politica statale e ogni governo seguì una diversa tendenza economica secondo i suoi interessi:
Durante la prima metà del XIX secolo e fino al 1860, la politica commerciale dominante in Europa era il protezionismo. La Gran Bretagna, d'altra parte, era a favore del libero scambio. Questo portò a un cambiamento di scena in Europa, che passò al libero scambio nella seconda metà del XIX secolo.
Nel 1860, venne firmato il trattato Cobden-Chevalier (un accordo commerciale tra Francia e Gran Bretagna), che stabiliva una zona di libero scambio di merci senza tariffe tra le due nazioni. Questo tipo di accordo fu di enorme importanza e altri furono firmati nel corso del XIX secolo in tutta Europa. I paesi hanno cominciato a collaborare tra loro ad altri livelli:
Fu anche introdotta la clausola della "nazione più favorita", per cui se il Belgio e la Francia facevano un patto tra loro, ogni stato che aveva fatto un patto con uno dei due stati precedenti diventava un collaboratore dell'altro.
Il periodo del libero scambio ha portato un cambiamento nelle relazioni commerciali tra i paesi. Ma dal 1870 in poi (1873-1895, Grande Depressione), ci fu un certo ritorno alle politiche protezionistiche. La crisi economica di fine secolo ha riportato certi approcci protezionistici, motivati da:
Gli affari e gli investimenti furono la forza trainante della crescita economica e dello sviluppo del capitalismo durante la seconda metà del XIX secolo. Per fare investimenti e affari all'interno del capitalismo, si svilupparono una serie di strumenti nuovi o esistenti: la borsa come luogo di speculazione per fare soldi e le grandi banche commerciali (nacquero le grandi banche nazionali).
Nel capitalismo non ci sono limiti morali. Gli stati promossero cambiamenti legislativi per adattare le strutture finanziarie agli investimenti che le classi borghesi avevano bisogno di fare per il buon funzionamento delle loro imprese. Nel XIX secolo, le banche nazionali furono create con lo scopo di regolare il sistema bancario, la politica monetaria (uno strumento di politica economica) e il quadro giuridico nazionale ed espansivo.
Il centro finanziario più importante nel XIX secolo era Londra.
Le aziende sono cambiate. C'è stato un movimento verso la concentrazione nella struttura aziendale. Le imprese familiari sono state trasformate in società per azioni, società a responsabilità limitata o multinazionali al fine di raccogliere più capitale. Alla fine del XIX secolo troviamo il boom della concentrazione degli affari. Hanno cercato di ottenere il controllo del mercato. E ci furono anche cambiamenti nell'organizzazione del lavoro: fu introdotta l'"organizzazione scientifica" per aumentare la produttività. Diversi processi di lavoro: lavoro a catena, taylorismo…
Questa fase è caratterizzata da un lento sviluppo economico del capitalismo e dell'industrializzazione, ancora in una fase embrionale. Difficoltà di questo periodo:
Durante la parte centrale del XIX secolo la crescita economica accelerò l'espansione e lo sviluppo del capitalismo. Questa fase è stata caratterizzata da diversi punti:
Questi elementi hanno influenzato la crescita economica (elementi quantitativi); non mancano però elementi qualitativi, come quelli sociali e politici. Il mondo delle rivoluzioni del 1848 fallì, ma dal 1848 in poi tutto fu diverso: emerse una società dal carattere marcatamente borghese. I beneficiari non saranno sempre quelli che salirono sulle barricate.
La Grande Depressione del 1873-1896 fu la prima grande crisi del sistema capitalista. Ha prodotto un forte rallentamento economico, un ridimensionamento economico e l'inizio del declino economico della Gran Bretagna. Caratteristiche principali:
L'ultima fase, iniziata alla fine del XIX secolo e durata fino allo scoppio della prima guerra mondiale, fu quella del recupero della crescita economica: quantitativa e qualitativa. Ci sono stati tre elementi principali che hanno reso tutto ciò possibile:
I cambiamenti tecnologici hanno stimolato il mercato, lo hanno fatto crescere in patria e all'estero. La gente comprava più cose e questo portò al consumismo, grazie all'aumento del potere d'acquisto. D'altra parte, l'espansionismo coloniale e imperiale europeo ha permesso di collocare la produzione europea in più parti del mondo.
I cambiamenti nelle forme di business e i cambiamenti tecnologici alla fine del XIX secolo portarono alla seconda rivoluzione industriale. Anche se è stato un processo irregolare:
Dove ci fu la Seconda Rivoluzione Industriale, ci fu concentrazione e fusione d'imprese, una rottura con le leggi del mercato e una relazione sempre più chiara tra capitalismo industriale e finanziario, tra banche e imprese. Nuove forme di organizzazione del lavoro sono venute per rendere il capitale più produttivo, per rendere i lavoratori più produttivi e per aumentare il consumo.
Ma nell'agricoltura c'è stato un certo ritorno al protezionismo con la chiusura delle frontiere. Sono stati fatti tentativi per ridurre i costi di produzione nell'agricoltura europea attraverso miglioramenti tecnici e l'uso di nuove tecnologie. Anche attraverso cambiamenti in certe abitudini alimentari. Ma ha avuto un grande costo: l'espulsione di persone dalle campagne che sono state costrette a migrare in città.
Il XIX secolo è stato un periodo di crescita della popolazione. La popolazione è raddoppiata in tutto il mondo, ma qual è la regione che è cresciuta di più? La crescita maggiore fu quella del continente europeo, ma l'Asia rimase il continente più popolato.
Ci fu anche una crescita della popolazione nelle colonie europee e nei territori che erano stati precedentemente colonie. Il Nord America era, in senso demografico, un continente eminentemente europeo. Tuttavia, la crescita della popolazione del XIX secolo si è verificata fondamentalmente nel continente europeo. Questa popolazione in crescita era in grado di spostarsi in altre parti del mondo.
Qual è stata la ragione della crescita della popolazione nel XIX secolo?
Il più importante fenomeno demografico del XIX secolo fu la migrazione, la più importante della storia dell'umanità. Era un movimento migratorio dall'Europa principalmente verso l'America. Il punto di arrivo era New York City. I numeri sono i seguenti:
È stato un flusso di 50 milioni di persone che sono arrivate in America. Tra il XIX secolo e la prima metà del XX secolo, gli arrivi dell'emigrazione erano distribuiti come segue:
Fattori che spiegano il fenomeno migratorio:
A partire dal 1840 iniziò il fenomeno dell'emigrazione in seguito alla "crisi della patata" in Irlanda. Al principio del XX secolo si è avuto il picco dell'emigrazione. Dal 1929 in poi, il crollo finanziario fu devastante.
Per quanto riguarda l'origine degli emigranti, nel 1840 si trattava d'irlandesi e di molte famiglie tedesche. Alla fine del XIX secolo, gli immigrati europei vennero dall'Europa dell'Est, Italia e Grecia. Nel XX secolo, invece, l'immigrazione venne dalla Cina e dal Giappone.
Nel XIX secolo, le città erano le aree che crescevano di più perché ricevevano la popolazione dalle campagne. Il processo di urbanizzazione in Europa è stato brutale. Fu nelle città che avvennero le trasformazioni economiche, culturali e sociali del XIX secolo. La città ne è diventata la protagonista. Londra era la grande città del mondo nel XIX secolo. Parigi era la seconda.
Perché la città è cresciuta nella nuova società moderna? Fondamentalmente a causa delle trasformazioni economiche del XIX secolo. Industria, commercio, servizi, borsa, posizioni di potere, amministrazione… Tutto nella nuova società era concentrato nella città.
Ma allo stesso tempo, mentre le città crescevano, avveniva anche un processo di segregazione urbana. Il prezzo della terra variava a seconda del tipo di uso che se ne faceva. La popolazione urbana era segregata secondo il reddito. La borghesia lasciò i centri storici e si spostò verso le estensioni urbane. Questo accadde durante tutto il XIX secolo in città come Barcellona, Parigi, Londra…
Le città sono cresciute divorando le aree circostanti. Il problema della grande estensione geografica della città poteva essere alleviato solo dal trasporto pubblico. Il treno è diventato la metropolitana. La prima metropolitana, risalente al 1863, fu a Londra. A Parigi arrivò nel 1900. Si trattava di una delle più grandi costruzioni della storia.
La classe operaia proveniente dalle campagne era concentrata nei quartieri popolari delle città, con condizioni di vita pessime.
La povertà nel mondo urbano era un fenomeno massiccio. I lavoratori, pur avendo un lavoro, erano poveri. I poveri lavoravano duramente ma in cattive condizioni e venivano pagati molto poco. La povertà venne colpevolizzata. Si diceva che i poveri erano coloro che non volevano lavorare.
La concentrazione urbana e i cambiamenti nel mondo del lavoro portarono all'emergere di nuove realtà sociali. I quattro grandi gruppi sociali del XIX secolo erano: l'aristocrazia, la borghesia, i contadini e gli operai.
La novità tra la prima parte del secolo e la seconda risiedette nella classe operaia, che non acquisì grande importanza fino alla seconda metà del XIX secolo, mentre il mondo rurale e i contadini stavano scomparendo, diventando una classe sociale ormai marginale.
Durante la prima parte del XIX secolo, l'aristocrazia e la borghesia furono disunite. Nella seconda metà del XIX secolo ci fu una lenta unione tra l'aristocrazia e la borghesia in un processo di una certa confluenza tra i due settori. La borghesia divenne aristocratica e l'aristocrazia imitò la borghesia. L'opera e le università a partire da quel momento divennero uno spazio per la borghesia. Nel XIX secolo, la borghesia ha costruito i propri spazi di socializzazione con elementi di aristocratizzazione.
Al contrario, nel XIX secolo la classe operaia era molto eterogenea, perché era composta da gruppi molto diversi:
Lo storico inglese E. P. Thompson, nella sua classica opera "The Making of the Working Class", ha descritto il processo che le classi lavoratrici hanno seguito per raggiungere la loro organizzazione come movimento sociale:
Il capitalismo ha portato all'industrializzazione, che ha creato l'operaio (con condizioni di vita e di lavoro spaventose e abitudini). Il lavoro in fabbrica permetteva all'operaio di acquisire la coscienza di classe (influenzata dagli ideologi) e, da lì, di agire, il che lo portava a unirsi ai sindacati per migliorare le proprie condizioni di vita (sindacati che proponevano il cambiamento del sistema capitalista: la rivoluzione).
Nella seconda metà del XIX secolo, le condizioni di vita della classe operaia cominciarono a migliorare sotto alcuni aspetti, anche se timidamente: grazie all'aumento dei salari reali e alla tendenza a ridurre la giornata lavorativa. Tutto questo è stato conquistato attraverso la lotta del movimento operaio.
Quando alcuni partiti e organizzazioni operaie cominciarono a imporre l'introduzione del suffragio universale, ci fu un interesse da parte degli stati a occuparsi di questo elettorato, e fu allora che cominciarono a essere introdotti alcuni elementi della società del benessere: nella Germania di Weimar nacquero le mutue, le società cooperative…
A partire dal 1850, la dottrina marxista cominciò a guadagnare importanza. Il sindacalismo come forma di organizzazione della classe operaia si è sviluppato enormemente. Nel 1864 l'Associazione Internazionale dei Lavoratori o Prima Internazionale fu creata come risultato della presa di coscienza dell'internazionalizzazione del sistema economico capitalista e della realizzazione da parte degli ideologi del socialismo che l'unico modo per combattere il capitalismo era attraverso un'organizzazione su scala internazionale. La Prima Internazionale segnò la spaccatura tra Marx e Bakunin sul dibattito su come la rivoluzione dovesse essere portata avanti (la lotta tra marxisti e anarchici finì con l'espulsione dei seguaci di Bakunin dalla Prima Internazionale).
La Prima Internazionale fu sciolta nel 1876. Un nuovo tentativo di unire tutte le organizzazioni dei lavoratori ebbe luogo nel 1889. All'interno della Seconda Internazionale si svolse un intenso dibattito tra i revisionisti e gli ortodossi.
Questa sezione della Seconda Internazionale cominciò a rivedere la teoria rivoluzionaria di Marx e a metterla in discussione. Marx aveva previsto che il capitalismo sarebbe entrato in contraddizione e alla fine si sarebbe decomposto. Sembrava che questo potesse accadere in quel momento a causa della crisi economica della fine del XIX secolo. Quello che Marx non aveva preso in considerazione era che la crisi economica si risolveva attraverso l'imperialismo e la rottura delle leggi del mercato: la concentrazione delle imprese e la riserva di spazi coloniali.
I revisionisti hanno anche messo in discussione il termine rivoluzione. Hanno proposto il termine riforma. Questo gruppo parlava di riformare il capitalismo. Non mettevano più in discussione il sistema capitalista, ma chiedevano piuttosto dei miglioramenti. Il male del capitalismo era che creava disuguaglianze. Questa era la base della democrazia sociale. Le disuguaglianze potrebbero essere eliminate dall'azione dello Stato e dalla tassazione.
Il nucleo che è rimasto fedele alle tesi di Marx ha difeso il capitalismo come nucleo dello sfruttamento.
All'interno della Seconda Internazionale la scissione tra revisionisti e ortodossi finì con la dipartita degli ortodossi e la fondazione del movimento comunista. Per gli ortodossi, lo stato doveva essere conquistato attraverso la rivoluzione per mettere fine al capitalismo.
C'erano due questioni che il movimento operaio non poteva superare: l'imperialismo e il pacifismo. Erano d'accordo di essere antimperialisti, ma la realtà era una contraddizione, poiché il colonialismo portava ricchezza e offerte di lavoro così come l'orgoglio patriottico. Si dichiararono pacifisti perché vedevano che c'era un'escalation di armamenti negli Stati.
Quando arrivò la prima guerra mondiale, tutti questi fenomeni precipitarono, al punto che i partiti socialisti entrarono per la prima volta nei governi borghesi.
Le donne in una società di Ancien Régime erano condannate a una situazione di disprezzo. La cultura e la tradizione giudeocristiana hanno dato alle donne due tipi di lavoro (tutti nello stesso spazio, la casa rurale):
Le donne in una società industriale erano altrettanto condannate a una situazione di disprezzo tanto per la tradizione della vecchia quanto per la nuova cultura: perché erano pagate meno, costrette a fare lavori non qualificati ed erano malviste dagli uomini.
In città le donne facevano due tipi di lavoro (spazio separato):
Il cammino verso l'emancipazione della donna venne fermato dai contributi ideologici della Rivoluzione Francese e di quella inglese. La prima ondata di femminismo, quando si articolò, denunciava:
Come si sono organizzate le donne per rivendicare i loro diritti? Attraverso il suffragismo, la richiesta del diritto di voto (con mezzi riformisti o sabotaggio radicale). Il suffragismo è emerso alla fine del XIX e all'inizio del XX secolo.
Il suffragio femminile era impensabile per lo stato perché si temeva che il superamento del "ruolo di genere" (stare a casa) avrebbe rotto la cultura maschile dominante (?). Non volevano "rompere la famiglia" o la "stabilità". Il patriarcato non lo accettò.