L'età contemporanea è la fase storica più vicina al tempo presente. Tradizionalmente si considera che sia iniziato con la Rivoluzione francese del 1789 e sia continuato fino ai giorni nostri. Ma alcuni storici hanno ritenuto opportuno portare questa fase fino alla fine della seconda guerra mondiale. La linea temporale dell'età contemporanea sintetizza i principali eventi che si sono verificati durante questo periodo.
Si tratta di un periodo relativamente breve di soli due secoli. Tempo in cui la storia ha subito un'accelerazione. È stato il periodo in cui l'umanità ha sperimentato i cambiamenti più profondi. Ci furono rivoluzioni tecnologiche, politiche, demografiche ed economiche di grande importanza.
Gli eventi di questo periodo sono stati segnati da trasformazioni accelerate. È iniziato con la Rivoluzione Francese (politica) ed è stato seguito dalla Rivoluzione Industriale (economia). Mentre la società preindustriale veniva distrutta, si costruiva una nuova società di classe. Il mondo contemporaneo è dominato da una nuova élite privilegiata, la borghesia. La borghesia ha sostituito i suoi tradizionali antagonisti (gli aristocratici) al potere.
La società contemporanea ha vissuto la nascita e lo sviluppo di una nuova classe sociale, il movimento operaio. I lavoratori proposero diverse alternative al capitalismo attraverso i sindacati e i partiti politici di sinistra.
Nel campo politico, emersero nuove ideologie e forme politiche. I movimenti politici più importanti furono il liberalismo, il nazionalismo e il totalitarismo.
Al contrario, il XX secolo ha visto le più grandi guerre conosciute dall'umanità. La prima metà del secolo vide la prima guerra mondiale e la seconda guerra mondiale. Tra una guerra e l'altra, il mondo sperimentò l'emergere di regimi totalitari. La loro massima espressione fu il nazismo in Germania.
La cronologia dell'età contemporanea qui contenuta mostra gli eventi più importanti del periodo da una visione eurocentrica del mondo. Ma il mondo contemporaneo è la fase storica più universale della storia. La rivoluzione dei trasporti ha reso possibile un pianeta interconnesso. Le relazioni politiche ed economiche andarono oltre i tradizionali confini del continente europeo.
Evento | Periodo | Data | Città | Paese |
---|---|---|---|---|
Fondazione della Prima Internazionale | Era del capitalismo industriale | 28/9/1864 | London | United Kingdom |
Fondazione NSDAP | Periodo interbellico | 24/2/1920 | München | Germany |
Putsch di Monaco | Periodo interbellico | 8/11/1923 - 9/11/1923 | München | Germany |
Patto anticomintern | Seconda Guerra Mondiale | 25/11/1936 | Berlin | Germany |
Invasione japonese della Cina (Seconda guerra sino-giapponese) | Seconda Guerra Mondiale | 7/7/1937 | Beijing | China |
Annessione dell'Austria alla Germania nazista (Anschluss) | Seconda Guerra Mondiale | 11/3/1938 - 13/3/1938 | Wien | Austria |
Conferenza di Monaco | Seconda Guerra Mondiale | 30/9/1938 | München | Germany |
Invasione italiana dell'Albania | Seconda Guerra Mondiale | 7/5/1939 - 12/5/1939 | Tirania | Albania |
Patto di amicizia e di alleanza fra l'Italia e la Germania (Patto d'Acciaio) | Seconda Guerra Mondiale | 22/5/1939 | Berlin | Germany |
Trattato di non aggressione fra il Reich Tedesco e l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Patto Molotov-Ribbentrop) | Seconda Guerra Mondiale | 23/8/1939 | Moscow | Russia |
La Germania invade la Polonia. Inizio della seconda guerra mondiale | Seconda Guerra Mondiale | 1/9/1939 | Warsaw | Poland |
Governo del Primo Ministro Winston Churchill | Seconda Guerra Mondiale | 10/5/1940 - 26/7/1945 | London | United Kingdom |
Conferenza di Wannsee | Seconda Guerra Mondiale | 20/1/1942 | Berlin | Germany |
Bataglia di Stalingrado | Seconda Guerra Mondiale | 23/8/1942 - 2/2/1943 | Volgograd | Russia |
Scioglimento dela Internazionale Comunista (Comintern) | Seconda Guerra Mondiale | 15/5/1943 | Moscow | Russia |
Conferenza di Teheran | Seconda Guerra Mondiale | 28/11/1943 - 3/12/1943 | Teheran | Iran |
Processo di Verona | Seconda Guerra Mondiale | 8/1/1944 - 10/1/1944 | Verona | Italy |
Sbarco in Normandia | Seconda Guerra Mondiale | 6/6/1944 | Normandy | France |
Liberazione de Parigi | Seconda Guerra Mondiale | 19/8/1944 - 25/8/1944 | Paris | France |
Quarta conferenza di Mosca | Seconda Guerra Mondiale | 9/9/1944 - 19/9/1944 | Moscow | Russia |
Conferenza di Jalta | Seconda Guerra Mondiale | 4/2/1945 - 11/2/1945 | Yalta | Russia |
Battaglia di Berlino | Seconda Guerra Mondiale | 6/4/1945 - 9/5/1945 | Berlin | Germany |
Conferenza di Potsdam | Seconda Guerra Mondiale | 17/7/1945 - 2/8/1945 | Potsdam | Germany |