Elliot Fernandez

Storia della Catalogna: dalle origini ai giorni nostri

Un viaggio in 30 capitoli attraverso la storia della Catalogna, dalle origini ai giorni nostri. Ripercorriamo i principali eventi della storia della Catalogna, dai suoi inizi come territorio che faceva parte dell'Impero Carolingio fino all'attuale fase regionale.
Elliot Fernandez
Elliot Fernandez
He has a degree in History from the Autonomous University of Barcelona (2009) and a Master's in World History from Pompeu Fabra University (2011).
Post on 2021-08-10 | Updated on 2022-09-23

Articoli in preparazione:

Dall'età del bronzo alla tarda antichità in Catalogna

Le origini della Catalogna come entità politica non possono essere oggetto di una datazione esatta. Durante l'età del bronzo e fino alla tarda antichità, vari popoli, indigeni e stranieri, abitarono nei territori che compongono oggi la Catalogna: iberici, fenici, greci, romani, visigoti e arabi.

La formazione delle contee catalane all'interno del marchio ispanico

La creazione del marchio ispanico e la formazione delle prime contee catalane, una storia con Carlo Magno e i conti Guifré e Borrell II.

Rivoluzione feudale nelle contee catalane (secoli XI-XII)

La feudalizzazione fu resa possibile, in gran parte, dalla crescita economica che consentiva ai potenti di appropriarsi del surplus produttivo del settore rurale.

Espansione territoriale ed economica della Corona d'Aragona

I secoli XIII e XIV sono il periodo di grande espansione territoriale e marittima della Corona d'Aragona attraverso la conquista e la colonizzazione di nuove terre, sulla penisola e nel Mediterraneo.

Il nuovo stabilimento del 1716: l'assolutismo borbonico

Con la sconfitta della parte austriaca nella guerra di successione del 1701-1714, nel Principato di Catalogna fu stabilito il governo della nuova dinastia borbonica sotto forma di Felipe IV.