La storia del mondo presente (1946-2000) parte dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, un conflitto che ha avuto conseguenze importanti in tutto il mondo. Le alleanze geopolitiche furono ridisegnate e stabilite per molti decenni, una divisione del mondo in due blocchi in cui i due alleati vittoriosi della guerra (Stati Uniti e Unione Sovietica) si fronteggiarono.
Durante il dopoguerra e fino al 1900, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica rappresentavano due mondi completamente diversi.
Gli americani erano la superpotenza capitalista, a favore dell'economia di libero mercato. Aveva il braccio armato della NATO, dove si trovavano i principali paesi europei.
L'Unione Sovietica, l'altra superpotenza, rappresentava il sistema comunista e riunì all'interno del Patto di Varsavia i paesi che erano passati sotto la sua orbita di controllo, cioè l'Europa orientale.
Le due superpotenze erano in contrasto fino al crollo dell'Unione Sovietica nel 1991. Erano gli anni della Guerra Fredda.
Articoli in corso de preparazione:
Conferenze di pace della Seconda Guerra Mondiale
Le Conferenze di pace si tennero con la partecipazione dei Paesi alleati a partire dal 1941 per discutere dell'organizzazione del mondo dopo la Seconda guerra mondiale.
La costruzione ideologica, economica e militare della guerra fredda
Dopo la Seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti d'America hanno costruito la teoria della divisione del mondo in due blocchi antagonisti.
Il maccartismo e la caccia ai nemici interni della guerra fredda
Per tutta la durata della Guerra Fredda, i due blocchi antagonisti hanno dovuto garantire la loro egemonia. I dissidenti di entrambe le parti sono diventati il nemico interno.
La nascita della Repubblica Italiana
La Repubblica Italiana nasce nel giugno 1946, dopo lo svolgimento di un referendum istituzionale il 2 e 3 giugno dello stesso anno.