Elliot Fernandez

Storia dell'Età Moderna in Europa

L'Età Moderna comprende i secoli XVI, XVII e XVIII. Questo periodo si identifica con uno specifico ordine o regime politico e sociale (l'Antico Regime), caratterizzato dalla concezione giurisdizionale e patrimoniale della sovranità.
Elliot Fernandez
Elliot Fernandez
He has a degree in History from the Autonomous University of Barcelona (2009) and a Master's in World History from Pompeu Fabra University (2011).
Post on 2021-08-09 | Updated on 2022-10-10

La storia dell'età moderna in Europa, seguendo la tradizionale divisione cronologica, comprende i secoli XVI, XVII e XVIII. Questo periodo si identifica con uno specifico ordine o regime politico e sociale (l'Ancien Régimene o Antico Regime), caratterizzato dalla concezione giurisdizionale e patrimoniale della sovranità e dalla disuguaglianza di uomini e donne davanti alla legge.

Il sistema di valori e credenze dell'Ancien Régime aveva un fondamento cristiano ampiamente accettato e mostrava un rispetto quasi assoluto per la tradizione e l'autorità dei classici greco-romani. Si basava su risorse tecniche e forme di organizzazione della produzione e del lavoro non radicalmente diverse da quelle medievali.

Articoli in corso di preparazione:

Introduzione alla storia moderna d'Europa

L'economia nel XVI secolo: espansione coloniale, campagna e città

Comunità urbane e rurali nell'Europa del XVI secolo

L'Europa dell'Umanesimo e del Rinascimento

Riforma protestante e controriforma

Politica di alleanze e conflitti in Europa (1494-1606)

L'età del ferro: economia e società barocca