Articoli in preparazione:
L'Illuminismo spagnolo del 18° secolo
L'Illuminismo è stato un movimento intellettuale che ha cercato di riformare e modernizzare la società europea nel 18° secolo e tra i suoi obiettivi principali era quello di promuovere l'emancipazione dell'uomo in tutti i campi.
La guerra della Indipendenza spagnola (1808-1814)
Il primo impero francese di Napoleone Bonaparte mirava a trasformare la Spagna in un regno satellite. Ma l'occupazione napoleonica scatenò la Guerra d'Indipendenza, nota anche come Guerra di Francia, tra il 1808 e il 1814.
Lo Stato liberale: l'Unione Liberale di Leopoldo O'Donnell
La storia della Spagna nel 19° secolo si dipana tra le intense lotte tra liberali e assolutisti per rimanere al potere.
La crisi finale del regno d'Isabella II. L'opposizione politica
La Rivoluzione del 1868 fu una rivolta militare che portò alla detronizzazione e all'esilio della regina Isabella II e all'inizio del periodo denominato Sessennio Democratico.
Il Sessennio Democratico (1868-1874)
La Gloriosa Rivoluzione del 1868 significò l'instaurazione di un regime costituzionale parlamentare e la democratizzazione del sistema politico spagnolo.
La prima repubblica spagnola (1873-1874)
La Prima Repubblica Spagnola è stata una tappa di brevissima durata nella storia del 19° secolo. Arrivò dopo l'abdicazione del re Amedeo I di Savoia nel 1873 e terminò il 29 dicembre 1874.
La restaurazione borbonica e la corruzione politica
La Restaurazione era un sistema concepito dall'alto per garantire permanenza e stabilità al potere dei gruppi dominanti.
Mappa: distribuzione urbana della popolazione spagnola nel XIX secolo
Nel XIX secolo la popolazione in Spagna aumentò, grazie al calo della mortalità che inizialmente causò una transizione demografica, con forti incrementi della popolazione, passando negli ultimi istanti a una stabilità demografica grazie al calo della natalità.